Salvatore “Doddore” Meloni: vita e morte di un uomo libero L'indipendentista sardo è deceduto a 74 anni. Era in carcere per le sue opinioni, ma nessuno ha mai fatto campagne a suo favore. In Italia certe “eresie” sono accettate, altre no Carlo Lottieri 05 LUG 2017
Le elezioni francesi mostrano i limiti della Lega lepenista di Salvini Nazionalismo e centralismo spingono il Carroccio verso il M5s, ma lontano dalla propria tradizione liberale e autonomista Carlo Lottieri 08 MAG 2017
Che cosa insegna Houellebecq, e cosa no, sulla Francia alle urne Lo scrittore francese in “Sottomissione” ha immaginato una Francia lacerata in cui il leader del partito islamico prende il potere alle elezioni. Non è ancora così, però… Carlo Lottieri 21 APR 2017
Dalla Brexit alla secessione scozzese, esplodono le contraddizioni tra europeismo, stato-nazione e democrazia L’indipendenza della Scozia era roba da retrogradi, invece ora è da illuminati: può nascere una nuova Europa dai referendum per l’autogoverno? Rischi e opportunità Carlo Lottieri 16 MAR 2017
L’uomo vs. lo stato Le intuizioni del liberale Spencer, la loro decadenza negli anni d’oro del governo onnipotente e la riscoperta in un libro italiano, nuova e necessaria traduzione di “The Man versus the State” del filosofo britannico, curata da Alberto Mingardi. La bufala del “darwinismo sociale” per demonizzare Spencer e la sua genuina resistenza alla violenza dello stato. Carlo Lottieri 17 OTT 2016
L’amore insegnato a scuola e l’esigenza di un muro laico tra stato ed educazione Mentre la società è naturalmente differenziata da culture in tensione tra loro, una scuola statalizzata tende a farsi monopolitica. Il cortocircuito tra obbligo scolastico, programmi definiti politicamente e docenti funzionari pubblici. Carlo Lottieri 15 SET 2016
Bruxelles contro Apple e Dublino: due concezioni di diritto e concorrenza I due fronti sono divisi. Dalla diversa valutazione dell’eguaglianza di fronte al diritto, all'idea di tassazione, alla competizione tra istituzioni. Carlo Lottieri 02 SET 2016
L’embargo russo fa male alla nostra agricoltura senza infastidire Putin Una Russia isolata economicamente permette allo Zar di rafforzarsi facendolo avvicinare alla Turchia. Conviene? Carlo Lottieri 09 AGO 2016
L’incapacità dei grillini sulla monnezza nasce dal rigetto del libero mercato Il caso Roma impone di uscire dai moralismi in cerca di colpevoli e di comprendere la dimensione etica della concorrenza. Carlo Lottieri 06 AGO 2016
Dalla Brexit a Trieste, un filo rosso dissacrante spiega l’obiezione fiscale 229 cittadini di Trieste hanno comunicato alle autorità di non considerarsi più contribuenti italiani e di ritenere illegittima ogni pretesa dello Stato sui loro redditi. Oltre la cronaca, c’è la crisi dello stato moderno. Carlo Lottieri 17 LUG 2016